La Moldavia, ufficialmente Repubblica di Moldavia, non è attualmente un membro della NATO (North Atlantic Treaty Organization). La politica estera moldava è storicamente caratterizzata da un equilibrio tra le relazioni con l'Unione Europea (UE) e la Russia, con un focus sulla neutralità costituzionale.
Ecco alcuni punti chiave:
Neutralità: La Costituzione moldava prevede la neutralità, il che teoricamente impedisce l'adesione a blocchi militari come la NATO. https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Neutralità%20Moldava
Cooperazione con la NATO: Nonostante la neutralità, la Moldavia coopera con la NATO attraverso programmi come il Partenariato per la Pace (PfP), che mira a promuovere la cooperazione pratica in aree come la riforma della difesa, la gestione delle crisi e la risposta alle catastrofi.
Opinione Pubblica: L'opinione pubblica moldava sull'adesione alla NATO è storicamente divisa. Il sostegno è aumentato in seguito all'invasione russa dell'Ucraina nel 2022. https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Opinione%20Pubblica%20Moldavia%20NATO
Sfide Interne: La presenza della regione separatista della Transnistria, sostenuta dalla Russia, rappresenta una sfida significativa per qualsiasi aspirazione all'adesione alla NATO. https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Transnistria
Sostegno Occidentale: L'UE e alcuni paesi membri della NATO sostengono la sovranità e l'integrità territoriale della Moldavia e forniscono assistenza per rafforzare la sua sicurezza e la sua resilienza. https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Sostegno%20Occidentale%20Moldavia
In sintesi, l'adesione della Moldavia alla NATO non è imminente a causa della sua costituzione neutrale, dell'opinione pubblica divisa, della questione transnistriana e della complessa situazione geopolitica. Tuttavia, la cooperazione con la NATO continua attraverso il Partenariato per la Pace.